DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.

Aria di divorzio, Mou!

Sono passati nove mesi dal matrimonio Inter-Mourinho, il consuntivo dice primo posto in campionato, più che un piede fuori dalla coppa Italia, una supercoppa Italiana vinta e presa in eredità dalla gestione precedente ma quel che pesa è il flop europeo coinciso con l'eliminazione dalla Champions.

Altrochè Special One, forte l'amarezza per quel sogno accarezzato di poter vincere dopo 44 anni quel trofeo che tanto manca all'Inter, Mourinho fortemente voluto dal presidente nerazzurro ha tradito le aspettative e le ipotesi di un divorzio a fine stagione prendono sempre più quota.

Era attesa una svolta, il presidente è stufo di vedere la sua Inter fuori dall'Europa per dei gravi errori commessi dai giocatori, i 50 milioni spesi in chiave mercato non sono bastati a coronare un sogno, poi troppi i giocatori ormai logori, vedi Figo e Vieira, e troppi anche quelli epurati Cruz e Mancini, qualche colpa di queste situazioni ce l'ha anche Mourinho, visto come è andata con Quaresma, un giocatore che lui aveva imposto e che Moratti è stato costretto a svendere.

Sui giornali si parla con insistenza di un addio a fine stagione, c'è chi lo da al Manchester City, in Spagna si dice al Real Madrid, di sicuro il confronto tra allenatore e presidente previsto in tempi brevi chiarirà la situazione, Moratti dovrà valutare attentamente le richieste di mercato e la lunga lista che il tecnico lusitano gli sottoporrà, c'è da spendere ed intraprendere una linea a lungo termine almeno fino alla scadenza del contratto nel 2011, senno voltar pagina e trovare un sostituto all'altezza di un Inter regina anche in Europa.
Fonte Tutto mercato Web

Kakà è pronto


La corsa verso il terzo posto riparte da Kakà. Dopo un periodo tormentato, Carlo Ancelotti torna a sorridere e per la gara di Siena avrà di nuono a disposizione il campione brasiliano, fuori da oltre un mese dal pestone al piede rimediato contro la Reggina. Kakà è allenato regolarmente giocando anche la partitella finale: calcia senza sentire fastidio ma, realisticamente, al Franchi dovrebbe partire dalla panchina.

LA SELECAO HA GIA' CHIAMATO - Del resto anche il ct del Brasile, Carlos Dunga, ha convocato il giocatore, insieme a Ronaldinho e Pato, per le qualificazioni al Mondiali di fine mese. Sull'argomento è intervenuto anche l'ad rossonero, Adriano Galliani: "Queste convocazioni non ci danno fastidio. Le partite sono a fine mese e inizio aprile non sono la prossima settimana. Sono date Fifa, quindi ogni Nazionale ha diritto di chiamare chi vuole e quindi risponderemo sì. Speriamo che Ronaldinho e Kakà stiano bene quando dovranno partire. Ma sarà dopo la partita di Napoli''

Intervista a Spaccarotella

«Un malaugurato incidente». L’agente di polizia Luigi Spaccarotella, accusato di omicidio volontario per la morte del tifoso laziale Gabriele Sandri, per la prima volta si è presentato ai giornalisti per rispondere alle loro domande nello studio del suo avvocato ad Arezzo. Durante l’incontro Spaccarotella ha tenuto per mano la moglie e si è visibilmente commosso in più occasioni. «Dai mass media - ha detto - mi sento già condannato, ma aspetto l’esito del processo». «Ho sparato per sedare una rissa». «Evidentemente tutti i tentativi che sono stati fatti per far smettere quello che stava succedendo sono stati vani» ha detto Spaccarotella a chi gli chiedeva perché abbia estratto la pistola. Al Tg1 ha detto che è stato «un malaugurato incidente». Spaccarotella riferendosi ad alcuni sassi e ad un coltello che furono sequestrati nell’area di servizio, ha detto: «Avete visto quello che hanno trovato, non sto qui a raccontare favole». Ma perché invece di prendere la pistola non ha preso una penna per il numero di targa? «Perché la penna non era certo capace di fermare delle persone che se le stavano dando di santa ragione», dice Spaccarotella, dicendo poi che la macchina sulla quale viaggiavano i tifosi «non si stava allontanando». Se tornasse indietro cosa rifarebbe? «Non rifarei quello che ha causato tutto questo». «Il colpo non fu volontario». L’agente ha poi sottolineato che quel giorno quando partì il colpo il suo gesto non fu volontario, ma si trattò di uno sparo partito accidentalmente. Sospeso dal lavoro. Poi, parlando del fatto che è stato sospeso dal lavoro: «All’inizio me lo aspettavo, alla fine l’avrei capito, ora sembra che sia un atto dovuto. Comunque è una scelta del Ministero, io sono un poliziotto e l’accetto». Spaccarotella ha anche detto di avere «ottimi rapporti con i colleghi. Con quelli che erano con me quel giorno - ha aggiunto - non è che ci possa essere tutto questo rapporto». Cordoglio ai familiari. Al giornalista che gli chiedeva se volesse chiedere perdono alla famiglia Sandri, l’agente ha risposto: «Sì, anche se so che non saprei cosa dire. Loro hanno perso un figlio, è stata sicuramente una cosa da me non voluta. Non saprei cosa dirgli». Spaccarotella ha detto che il giorno del funerale di Gabriele provò a far avere alla famiglia Sandri un messaggio di cordoglio: «Ho scritto una lettera al cardinale Tarciso Bertone, segretario di Stato Vaticano». Parlando del messaggio, Spaccarotella ha detto: «È un gesto che ho fatto. Non so quale sia stato il motivo che ha impedito al mio messaggio di cordoglio di arrivare ai Sandri. Non so che dire». Paura degli ultras. «Che abbia paura di ritorsioni mi sembra più che logico - ha detto - Sono una persona normalissima: sono un poliziotto che ha famiglia e più che per me ho paura per loro». «Che gli ultras siano quello che sono - ha risposto Spaccarotella - non c’è bisogno che lo venga a dire io. Lo sapete meglio di me». Quindi, Spaccarotella ha ribadito di aver dei timori riguardo agli ultras. «Per il resto sono tranquillo e fiducioso». «Quel giorno mi sentii male». «So che quel giorno mi sono sentito male per quello che è accaduto. È una cosa che non mi sarei mai aspettato nella mia carriera, che non avrei mai voluto che succedesse». Riguardo il super testimone che lo avrebbe visto sparare e su cui si basa la ricostruzione dell’accusa Spaccarotella ha detto: «Onestamente parlando, il mio racconto e il suo non sono molto differenti». Secondo la versione fornita da Spaccarotella, il colpo sarebbe partito per sbaglio mentre correva impugnando la pistola. Fratello Sandri: parole stucchevoli. «Sono dichiarazioni stucchevoli, rimango esterrefatto». Così Cristiano Sandri, fratello di Gabriele, ha commentato le dichiarazioni dell’agente. «Ad un anno e quattro mesi di tempo, nel corso dei quali non si è fatto mai vivo, si presenta in televisione quando è a ridosso delle udienze processuali e questo denota la statura del personaggio - ha aggiunto Cristiano Sandri - A noi non è giunto alcun suo messaggio, la sua è una captatio benevolentiae, una strategia difensiva. Noi saremo al processo e sono sicuro che saranno accertate tutte le responsabilità senza nessuna reticenza». Secondo la tesi della difesa, Spaccarotella avrebbe estratto la pistola sparando un colpo in aria vedendo che dall’altra parte dell’Autostrada era scoppiata una rissa, e non riuscendo a sedarla con il solo utilizzo delle sirene e di un colpo sparato in aria. La pallottola che raggiunse Sandri, sempre secondo la difesa, sarebbe sfuggita a Spaccarotella mentre correva lungo la corsia autostradale.

Fonte Il Messaggero

"Ho pianto, voglio la Champions

"Sì, ho pianto e non me ne vergogno. Solo chi è romanista come me sa che si può anche piangere per questa maglia". Francesco Totti sulle pagine del 'Corriere dello Sport' torna sulla cocente serata di Champions League contro l'Arsenal e rivela tutto il suo grande rammarico per non aver trascinato la Roma nei quarti di una manifestazione che, quest'anno, vedrà disputare l'atto finale proprio nella Capitale. "Il dispiacere è grande soprattutto ripensando che siamo stati ad un passo dal superare il turno", dice il capitano giallorosso che rivela di aver passato una notte insonne. "Il film della partita mi tornava in mente ogni momento - scrive -. Quando ho battuto il rigore e ho visto la palla entrare ho pensato e sperato che ce l'avremmo fatta".

Ora il quarto posto -
Totti alla sfida non è voluto affatto mancare nonostante i guai fisici: "Mi sentivo il dovere di giocare", dice. "L'appuntamento era troppo importante. I dolori in quel momento sono passati in secondo piano". Poi, però guarda già avanti: "Ora dobbiamo pensare a centrare la qualificazione alla Champions League, per tornare a disputare questa competizione così affascinante e importante anche l'anno prossimo".

Italiane, troppi infortuni -
Infine il capitano giallorosso prova a dare una spiegazione anche alle eliminazioni delle altre italiane: " Le cause possono essere molteplici. La prima è che mai come quest'anno si è arrivati a questo punto della stagione con tanti infortuni. Bisogna farne tesoro e cercare di porvi rimedio per arrivare alla prossima stagione evitando di avere gli stessi problemi".

Fonte La Repubblica

Parole di fuoco, mister Ranieri


"David Trezeguet è un bambino viziato". Claudio Ranieri non ci sta e risponde per le rime al suo attaccante. Il tecnico della Juventus è infuriato, non ha gradito le critiche ricevute da Trezeguet a mezzo stampa per la sostituzione a 10 minuti dalla fine contro il Chelsea. Tra il giocatore e il tecnico ormai la rottura è totale, Claudio Ranieri è un fiume in piena.
RABBIA - "Le sue parole mi hanno dato molto fastidio, sono cose che di solito rimangono all'interno dello spogliatoio. Se ci siamo chiariti? Se lui mi parla tramite i media io rispondo tramite media. Mi sento tradito non dal giocatore ma dall'uomo che per me è la cosa peggiore. Quando escono fuori frasi come queste può darsi che ci sia qualcosa dietro. Dopo l'espulsione di Chiellini non stavamo giocando in 10 contro 11, ma in 9 contro 11. Trezeguet non stava più giocando e avevo bisogno di un giocatore al posto suo, un altro tipo di giocatore che lottasse tenendo alta la squadra come Amauri. Trezeguet aveva toccato 6 palloni nel primo tempo e 6 nel secondo, facendo un bellissimo assist e un colpo di testa. Quando ho visto che non riuscivamo più ad aggirare il Chelsea ho messo Amauri, il capocannoniere della Juventus. Ho fatto giocare a Trezeguet 80 minuti nella partita più importante della stagione, ho sempre avuto la massima considerazione di lui ma forse lui non l'ha avuta di me".
POSSIBILE ADDIO? - "Un addio? Aveva detto che se ne sarebbe andato già a fine stagione in serie B, ma qui nessuno lo voleva mandare via, io volevo puntare su di lui. Ora stiamo cercando di ricostruire una squadra per l'Europa, dobbiamo lavorare ancora molto e cercare giocatori che abbiano voglia di costruire insieme a noi. Quest'anno Trezeguet ha avuto problemi fisici, appena tornato ho cercato di inserirlo subito. Tutti i compagni sono dispiaciuti a causa delle sue parole ma se tornassi indietro le schiererei di nuovo titolare. Era molto motivato, se no non avrebbe fatto questa polemica sterile, avevo una grande fiducia che potesse risolvere la partita".
BAMBINO VIZIATO - "Quello che ha detto Trezeguet è francamente inspiegabile, mi è sembrato un discorso da bambino viziato. Giggs, Scholes giocano a singhiozzo e non si lamentano quando escono o stanno in panchina. Devo capire chi è con me e con la società in questo progetto e chi non lo è. Se mi aspetto delle scuse? Quello che vuole, ha sbagliato punto e basta, ora deve lavorare duro. Doveva essere superfelice di giocare col Chelsea. Se mi aspetto una multa da parte della società? Se decideranno che sarà il caso lui pagherà le conseguenze".
EMERGENZA INFORTUNI - "Trezeguet non è stato convocato a causa di un affaticamento al quadricipite, gli esami sono negativi ma lui sente male e noi ci crediamo. Fuori anche Amauri a causa di una distrazione al retto femorale destro, ne avrà per un mese. Non convocati anche Marchionni, Legrottaglie e Nedved. Gli ultimi due potrebbero tornare a disposizione per la prossima partita. Si è fatto male anche Manninger, abbiamo avuto moltissimi infortuni muscolari quest'anno ma ho piena fiducia nell staff medico".
BOLOGNA - "Di Vaio è un ragazzo d'oro, l'ho avuto al Valencia, ora sta ritrovando la continuità dei tempi d'oro, sono contento che sia il capocannoniere. E' un attaccante rapido con un gran tiro, dobbiamo stare attenti a fargli arrivare solo palle sporche. E' in un ottimo momento, sarà una partita difficile. E' importante vincere, per far capire ai tifosi che abbiamo voltato pagina e assorbito l'eliminazione in Champions. Anche per mettere pressione all' Inter? Non ci interessa. Pensiamo a noi stessi.
CHAMPIONS - "Sono molto dispiaciuto che tutte le italiane siano fuori dalla Coppa dei Campioni, anche perché non c'è stata una netta superiorità da parte dei nostri avversari. Siamo state tutte e tre lì lì, abbiamo dimostrato di essere sempre competitivi. La conferma di Blanc? Mi fa piacere"."Mi sento un po' tradito da Trezeguet". Claudio Ranieri è visibilmente arrabbiato con il giocatore per le sue dichiarazioni alla stampa francese, in cui si era lamentato per il cambio nel finale della gara con il Chelsea. "Uno sfogo inspiegabile, da bambino viziato, le sue frasi mi hanno dato molto fastidio - dice il tecnico della Juventus parlando dell'attaccante, non convocato per un affaticamento muscolare -. Sono cose che si dicono nello spogliatoio, lui può avere anche ragione, ma in quel momento eravamo in nove contro il Chelsea, perchè aveva toccato sei palloni nel secondo tempo e pochi nel primo. Allora ho provato a mettere Amauri in modo che corresse insieme agli altri e giocasse".
SUI GIORNALI - Trezeguet non ha però comunicato il suo disappunto personalmente a Ranieri. "Non ci siamo parlati, lo facciamo attraverso i giornali, visto che lui fa così... Speravo avesse preso fiducia dopo il gol al Palermo e quattro mesi di stop: gli stavo dando minuti e fiducia, mi sembra di avere sempre avuto la massima considerazione per lui. Evidentemente non è la stessa cosa da parte sua nei miei confronti".
L'INFERMERIA - In ogni caso, a prescindere dai veleni interni, Trezeguet e Amauri salteranno l'anticipo di domani con il Bologna. I due attaccanti della Juventus non sono stati convocati: affaticamento muscolare per il francese, distrazione al retto femorale per il brasiliano, che dovrà stare fuori per almeno un mese. Fermo anche Manninger per un affaticamento a un polpaccio. Assenti dalla lista diffusa da Ranieri pure Nedved, ancora alle prese con i problemi fisici accusati durante la gara con il Chelsea, e Legrottaglie, dolore al ginocchio sinistro. Le loro assenze si aggiungono a quelle di Camoranesi, De Ceglie, Sissoko, Knezevic, Cristiano Zanetti e Marchionni.
 
 
Fonte La Gazzetta dello Sport

Testimoni contro Mourinho

In Inghilterra non si placa la polemica per il presunto pugno di Mourinho ad un tifoso inglese al termine della partita di Champions League di mercoled' sera tra Inter e Manchester United. Dopo la denuncia, sono arrivatio i testimoni. "E' stato un momento di follia. Mourinho stava rilasciando un'intervista a una tv -dice Steven Mace al tabloid 'The Sun'-. Molti di noi lo prendevano in giro cantando 'Mourinho torna a casa'. Lui ha finito l'intervista ed è venuto verso di noi. Pensavamo dovesse firmare autografi, invece ha puntato dritto verso questa persona: in tono sarcastico ha intonato 'Mourinho a casa?' e poi ha colpito il tifoso. Non lo ha colpito con un pugno, piuttosto con il rovescio della mano. L'altra persona era così scioccata che non ha reagito. E poi Mourinho se n'è andato tranquillamente".

La versione fornita da Mace coincide, secondo 'The Sun, con quella di Dean Vickers. "Ero accanto alla persona che è stata colpita. Stavamo intonando cori su Mourinho, lui non sembrava interessato. Poi si è avvicinato dicendo 'Mourinho a casa?' e 'bang', il tifoso ha rimediato un ceffone. Era una persona sui 40 anni, non era un hooligan: era sotto choc, si teneva la faccia. La polizia mi ha contattato per chiedere se volessi rilasciare una dichiarazione: ho detto di sì. Se noi avessimo fatto una cosa del genere, saremmo finiti dentro".
Ieri il tecnico dell'Inter aveva smentita il fatto. 

Fonte La Repubblica

Lazio, sotto con Matuzalem


La Lazio è intenzionata a riscattare Francelino da Silva Matuzalem. Proprio ieri c’è stato l'incontro a For­mello tra Lotito e il procuratore del giocatore. L'incontro in realtà era fissato per martedì ma è stato po­sticipato d’un giorno a causa di un impedimento del presidente Lotito. C’è il via libera a trattare: «Il presi­dente stima molto Matuzalem e ha confermato ciò che già aveva detto pubblicamen­te. C’è la volon­tà di trattare con il Real Sa­ragozza per il riscatto del cartellino. Non era certo l'in­contro decisi­vo» . Parola del­l’avvocato Umberto Fusco, manager del brasiliano: «La stima di Lotito ci fa piacere. Ora siamo in attesa della sentenza del Tas che stabilirà l’in­dennizzo che il Real Saragozza do­vrà corrispondere allo Shakhtar Do­netsk, club da cui Matuzalem si libe­rò» .

L’OPERAZIONE - L’obiettivo della La­zio è tentare la rinegoziazione del­l'accordo siglato in estate col Real Saragozza e relativo al prestito con diritto di riscatto concesso ai bian­cocelesti. Lotito avrà tempo sino al 30 maggio per far valere le sue ra­gioni, praticamente un mese di tem­po in più rispetto all’affare Zarate ( scadenza del riscatto fissata al 30 aprile). Le cifre dell’operazione Ma­tuzalem non sono mai state ufficia­lizzate. Si sono diffuse solo indiscre­zioni: si parlava di circa 12 milioni di euro con pagamento biennale (esta­te 2009 e 2010). Ma sul costo finale potrebbero incidere altre voci, in particolare la sentenza del Tas cui faceva riferimento l’avvocato Fusco (è attesa nelle prossime settimane). Molto potrebbe dipen­dere pure dal ritorno o meno del Real Sara­gozza nella Liga (mili­ta nella serie B spa­gnola), una mancata promozione gioche­rebbe a favore della Lazio.

Valencia: "Via Silva"


Il Manchester City è in pole position per assicurarsi David Villa dopo che il Valencia ha fatto sapere che a fine stagione l'attaccante spagnolo verrà messo sul mercato. Da tempo il nazionale spagnolo è il primo obiettivo del club di Premiership che aveva cercato di acquistarlo sia la scorsa estate che durante l'ultimo mercato invernale. E ora il trasferimento potrebbe finalmente concludersi, come confermato dal vice-presidente del club della Liga, Fernando Gomez. «Confermo che abbiamo avviato una trattativa, ma per il momento non c'è stata nessuna offerta ufficiale - le parole di Gomez -. Il presidente ha chiesto una significativa cifra, ma loro non sembrano d'accordo».

"NON ESCLUDO CESSIONE DI SILVA"
- Gomes non ha escluso anche la partenza di David Silva, che piace tanto alla Juve, se il club riceverà un'offerta adeguata al valore del giocatore. «Si tratta di due giocatori molto importanti, con grandi qualità: se ci offriranno tanti soldi li venderemo, di certo non andranno via per poco. Mi piacerebbe che restassero entrambi, ma non posso escludere che se ne vadano a fine anno», le parole di Gomez al Daily Express.

Siena, difesa da grande


Qual è la terza miglior difesa del campionato, la prima per il minor numero di reti subìte in casa? Pensateci bene, prima di rispondere. Perchè la risposta giusta è sorprendente: quella del Siena. 26 reti subìte in 27 giornate, al Franchi soltanto 7, come il Milan a San Siro. Una muraglia su cui Giampaolo prova a costruire la salvezza bianconera.
NUMERO UNO - Il primo mattone di questa retroguardia quasi impenetrabile è Gianluca Curci, portiere classe '85, come il suo numero di maglia. Considerato una grande promessa già a livello di giovanili, dopo i successi conseguiti con la Primavera della Roma di Alberto De Rossi (il papà di Daniele), e 4 anni "a singhiozzo" in prima squadra (29 presenze in campionato all'ombra del Colosseo) la scorsa estate si è trasferito in Toscana per trovare continuità di impiego. E consacrarsi miglior emergente in circolazione nel suo ruolo. C'è riuscito. E ci presenta la sua linea a 4 dei miracoli.
"La nostra difesa? Al centro Portanova, il veterano bianconero, e il portoghese Brandao, che ha sostituito da titolare Rossettini, infortunatosi a metà stagione. Sugli esterni a destra il colombiano Zuniga, a sinistra Del Grosso, cursori bravi a spingere, ma anche attenti in fase di copertura. Come comunichiamo? In italiano, i neoacquisti stranieri hanno imparato subito".
Il momento magico di Curci non è circoscritto al campo.
"Il 9 marzo è nato Gabriele, il mio secondogenito".
Che abiterà a Siena, una cittadina di 50.000 abitanti. Come si è ambientato il romano Curci?
"Bene. Merito dei compagni. E della tranquillità della città. E poi in squadra ci sono tanti romani, come ad esempio Galloppa, con cui ero stato compagno di squadra già nelle giovanili della Roma. Il Palio? Non ne sapevo nulla, ora mi sono informato, ma ho capito quanto è "sentito" dai senesi, e non ne parlo. Le contrade sono tante, c'è il rischio di contrariare qualcuno".
Dopo una stagione da titolare in provincia - lei che ha "assaggiato" anche la Champions contro il Manchester United - si sente più forte?
"Sì, potermi esprimere con continuità per un intero campionato mi ha dato ulteriore fiducia nei miei mezzi. Chi sono gli altri portieri emergenti della mia generazione, quelli che un giorno potranno rimpiazzare anche un "mostro" come Buffon? A me piacciono Consigli, dell'Atalanta, e Marchetti, del Cagliari".
Lei fa parte del gruppo azzurro. Quali sono gli obiettivi che si propone con l'Italia di Lippi?
"Intanto voglio finire forte la stagione qui a Siena. Poi in azzurro sono stato convocato sia da Donadoni che da Lippi. Ho saltato solo gli ultimi Europei. Se mi aspetto una convocazione per la Confederations Cup? Non mi aspetto niente, nulla è scontato. Però le ferie dal 14 al 28 giugno (le date della manifestazione premondiale in Sud Africa, ndr) non le ho mica prenotate..."
 
 
Fonte La Gazzetta dello Sport

Inter, centrocampo da rifare


"Ora so cosa serve per vincere la Champions", dice José Mourinho. Gli tocca però convincere Moratti. Se ci riuscirà, via libera a una piccola rivoluzione.
DIFESA - In porta, confermatissima la coppia Julio Cesar-Toldo. Poi, dietro, si ripartirà dagli intoccabili Maicon, Samuel, Chivu e Santon. Cordoba e Materazzi hanno un posto sicuro in rosa, ma toccherà a loro valutare i pro e i contro di un ruolo decisamente più marginale. Sul mercato, invece, caccia a un giovane già di buon valore: piace il danese Simon Kjaer, classe 1989, gigantesco centrale del Palermo sul quale hanno messo gli occhi i più grandi club europei. Rivas, Burdisso e Maxwell potrebbero portare euro importanti nelle casse nerazzurre.
CENTROCAMPO - E’ però a centrocampo che l’Inter deve intervenire pesantemente. Serve qualità e freschezza, ciò che Figo (un ingaggio molto oneroso in meno) e Patrick Vieira non sembrano più in grado di garantire. Branca e Oriali stanno pensando di sostituire il francese con uno fra Thiago Motta e Marek Hamsik. Piace soprattutto l’italo brasiliano del Genoa: sembra tra l’altro imminente un incontro con Preziosi. Capitolo trequartista: è Diego l’obiettivo numero uno. Il brasiliano del Werder ha convinto pure Moratti nel recente doppio confronto con il Milan. Restano a Milano Cambiasso, Zanetti, Muntari e Stankovic, vanno sul mercato Jimenez, Mancini, Obinna e Quaresma. In entrata buone chance per Palombo della Samp e D’Agostino dell’Udinese.
ATTACCO - Con Mourinho al timone è scontata la partenza di Cruz, il cui contratto scade a giugno. Via a parametro zero pure Crespo, mentre tornerà alla base Suazo, altra pedina importante per le casse di Palazzo Durini. Si ripartirà da Ibrahimovic e Balotelli, con Adriano non più sicuro partente a giugno. Mou vuole però un bomber di razza: sogna Drogba; Milito è la prima alternativa. Intanto, il d.t. Branca ha già annunciato il rientro alla base di Acquafresca.
 
 
Fonte La Gazzetta dello Sport

Orgoglio italiano

Con un gol di Quagliarella all'85' e un rigore di Di Natale al 93' l'Udinese supera per 2-0 i russi dello Zenit al Friuli nell'andata degli ottavi di Uefa. Nel primo tempo è la squadra di Marino a fare la gara ma la mira degli attaccanti è sbagliata. A inizio ripresa brivido per l'Udinese con la traversa colpita da Tymoshchuck. Handanovic salva due volte su Zyryanov ma nel finale prima Quagliarella (85'), poi Di Natale (93') chiudono il conto.

LA PARTITA
L'Udinese, dunque, non tradisce le attese e fa suo il primo atto della sfida con i detentori del trofeo. Gli uomini di Marino devono però attendere l'80' per trovare il gol, meritato per quanto prodotto nel corso di tutta la partita. Nel primo tempo in campo c'è soltanto l'Udinese. Lo Zenit gioca sotto ritmo e soltanto nel finale di frazione si fa vedere dalle parti di Handanovic. Là davanti Quagliarella e Di Natale sono in vena di invenzioni, ma la mira non è precisa.

Nella ripresa la formazione di Advocaat scende in campo con altro piglio e sfiora il vantaggio con Tymoshchuck, il cui tiro si stampa sulla traversa. Entrano poi in scena i due portieri, con Malafeev che si oppone a Di Natale e Inler e con Handanovic che salva su Zyryanov. Poi, a 5' dalla fine, ci pensa Quagliarella a metterla dentro. Di Natale rende la serata ancora più bella segnando il gol del 2-0. Tra una settimana il ritorno in Russia.

Rischio baratro


"Il calcio italiano rischia il baratro". Non usa mezzi termini Adriano Galliani dopo la tripla eliminazione delle nostre rappresentanti in Champions League. Il cappotto inglese costringe il calcio italiano a interrogarsi sul suo reale valore internazionale e sul suo futuro. E l'ad del Milan, quest'anno fuori dal calcio che conta e già eliminato dalla Uefa, ha una sua chiave di lettura della crisi. "Le tre eliminazioni in Champions League sono un segnale - dice Galliani - senza la gestione degli stadi non potremo più competere con i club inglesi e spagnoli".

GESTIRE GLI STADI - "La principale ragione della crisi di risultati in Champions è economica - aggiunge l'ad rossonero ai microfoni di Radio Kiss Kiss -. Le squadre inglesi grazie soprattutto agli stadi hanno ricavi nettamente superiori dei nostri, l'Inghilterra e la Spagna ci stanno nettamente superando e questo è un grave problema. Se non avremo anche noi gli stadi non competeremo più ai massimi livelli europei".

FINITA L'ETA' DELL'ORO - L'età dell'oro del calcio italiano sembra lontano anni luce. "Dieci anni fa - prosegue Galliani - eravamo nettamente primi nel ranking europeo e fatturavamo molto di più dei club inglesi e spagnoli, mentre adesso dobbiamo cedere il passo". Per rendere chiaro il cambiamento basta un esempio. "Ricordo che nel 1990 quando il Barcellona ci chiese Van Basten il Milan fatturava molto più degli spagnoli, questo invece adesso non sarebbe più possibile e quindi se la stessa situazione si fosse riproposta adesso avremmo perso l'attaccante olandese".

INVERTIRE IL TREND - Se le cose non dovessero cambiare per il calcio italiano sarebbero guai. Bisogna "invertire il trend - avverte Galliani - altrimenti l'Italia potrebbe anche retrocedere dal terzo posto nel ranking europeo e questo sarebbe un disastro".
Fonte La Repubblica

Gli inglesi se la ridono

L'Inghilterra del calcio si è svegliata ridendo. Su tutti i giornali britannici il tormentone è uno: la disfatta dell'Italia del calcio. Ma, come era prevedibile, l'obiettivo o meglio il bersaglio preferito è José Mourinho. L'allenatore dell'Inter, con un passato al Chelsea, è stato preso di mira per la sconfitta contro il Manchester e i titoli in prima pagina su tutti i giornali che contano sono in puro spirito british...

Ma  non è solo lo special One, e i suoi possibili giochi di parole nei titoli, a far sorridere gli inglese. A Londra e dintorni si gongola per la supremazia delle squadre inglesi. Ben 4 squadre approdate ai quarti e ben tre che hanno "cancellato" le nostre.
Ed ecco infatti un altro spunto sul quale si "gioca". Così come fa l'autorevole Times "United e Arsenal complete English clean sweep"...
 ''Lo spettacolo dei campioni dello United mette in ginocchio Mourinho'', l'apertura dell'Independent che ricorda come ''lo United possa essere battuto in certe occasioni ma e' uno sforzo infernale riuscirci sempre'', con riferimento al record di vittorie di Mourinho su Ferguson.
''Non sei più speciale'', titola il Daily Mirror, imitato dal Guardian che sottolinea come il portoghese non abbia fatto meglio del suo predecessore, Roberto Mancini, né  degli altri 17 tecnici che si sono alternati sulla panchina dell'Inter nei 22 anni in cui Ferguson è rimasto all'Old Trafford. ''I veri speciali sono i club di Premier League'', sentenzia il Telegraph.
E ce n'è anche per la Roma: 'Il dramma dei rigori porta sollievo ad Arsene Wenger'', titola il Times

Ancora Ronaldo


“Il bello deve ancora venire”, aveva detto Ronaldo dopo il primo gol con la maglia del Corinthians nella sfida contro il Palmeiras di domenica scorsa. E anche stavolta il Fenomeno ha mantenuto la promessa, regalando i tre punti che permettono al Timao di portarsi a una sola lunghezza dalla vetta del Paulistao (guarda il video). Come annunciato dal tecnico Menezes poche ore prima del calcio d’inizio, Ronaldo è partito titolare e, senza tradire le aspettative dei 35 mila tifosi che in soli due giorni hanno esaurito i tagliandi disponibili per il suo debutto casalingo, al momento della sostituzione è stato osannato dalla folla alzatasi in piedi per rendegli tributo.
ANCORA DECISIVO – Sin dall’inizio Ronaldo mostra di voler lasciare il segno, impegnando il portiere avversario con due tiri rispettivamente al 1° e all’8° minuto. Condizionato dall’avvio contratto della squadra, andata in svantaggio a causa del gol di Marcelo Batatais dopo 22 minuti, il Fenomeno ha inizialmente faticato a divincolarsi dalla marcatura a uomo impostagli dal tecnico del Sao Caetano, Oswaldo Alvarez, pur mostrando grande abnegazione nel retrocedere spesso sulla trequarti per raccogliere palla e lanciare i compagni d’attacco. Ma, al rientro dagli spogliatoi sul punteggio di 1-1, frutto di un gran tiro da fuori area di André Santos al 35° minuto, Ronaldo ha fatto esplodere di gioia il Pacaembu siglando il gol del definitivo 2-1 con un tiro di prima intenzione dall’interno dell’area che si è infilato tra il palo e il portiere.
L’ARMA VINCENTE – “Con Ronaldo aumentano le nostre possibilità di vittoria”, aveva affermato in mattinata Menezes con tono quasi profetico, e il Fenomeno ha di fatto permesso al Corinthians di superare quella che era considerata la sua bestia nera (solo 8 vittorie per il Timao negli ultimi 24 incontri contro il Sao Caetano). Dopo il gol il livello dell’attaccante è cresciuto e, pur mancando ancora di esplosività, ha corso per tutti i 75 minuti in cui è rimasto in campo, permettendo al Corinthians di controllare l’incontro e regalando a Dentinho e Douglas due assist che avrebbero potuto aumentare il vantaggio acquisito.
LO SPETTACOLO – “Oggi dobbiamo tornare tutti a casa presto per vedere Ronaldo”, aveva detto il presidente Lula nel pomeriggio a margine di un impegno ufficiale, condividendo la stessa trepidazione di tutti quei tifosi disposti a pagare anche 150 reais per potersi scattare una foto accanto a un fotomontaggio del Fenomeno nei minuti che hanno preceduto l’inizio della partita. “L’emozione di giocare davanti a questo pubblico è indescrivibile. E’ come giocare in un teatro, in cui la gente non smette mai di cantare”, ha affermato Ronaldo prima di scendere in campo, aggiungendo che “nessuna tifoseria è paragonabile a quella del Corinthians”. Un sondaggio della settimana scorsa aveva rivelato che il Fenomeno è già il giocatore più amato dai tifosi, e con i primi due gol, entrambi decisivi, in soli 110 minuti l’attaccante ha dimostrato di saper ripagare la fiducia e l’affetto dimostratigli finora. “Devo ancora migliorare”, ha detto Ronaldo a fine partita, ma i suoi tifosi sembrano già pienamente soddisfatti.
 
Fonte La Gazzetta dello Sport

Progetto Juve futura

AAA, cercansi campioni degni d’una Vecchia Signora, del suo fascino e della sua storia, della sua filosofia e della sua caratura; e cer­cansi campioni giovani, in grado di ipotecare il domani e segnarlo. Cercasi, ad esempio, David Silva, 23 anni compiuti nello scorso genna­io, un genietto sempre ispirato che ha contributo alle fortune del Valen­cia, un punto fermo della nazionale spagnola, il primo iscritto nella lista in bianconero per il maquillage di Madame, avviato da Alessio Secco a prescindere. Il Nedved che verrà ha la sagoma d’uno spagnolo che il Va­lencia vende per far cassa, come sot­tolineato recentemente da Javier Gomez, Ad d’una società sull’orlo d’una crisi economica e consapevole di doversi sottoporre ad una dieta ferrea: « Bisognerà fare sacrifici e trovare soluzioni, nessuna esclusa » . I gioielli esibiti restano in vetrina, ma il Valencia stavolta non resterà insensibile alle offerte, né alla reces­sione: i 30 milioni di euro sussurrati tempo fa sono diventato utopia allo stato puro e l’asta al ri­basso alla quale la Ju­ventus s’infilerà preve­de investimenti ragione­voli. David Silva è l’uo­mo adatto per la Vec­chia Signora di Claudio Ranieri, è il capofila dell’elenco di Alessio Secco, ma non è neppu­re l’unico indiziato a scuotere i sogni d’un club che è rimasto scot­tato dalla eliminazione, che è consapevole di do­ver intervenire, ma che ha anche una struttura solida sulla quale farla.

Silva guida la hit para­de dei centrocampisti, nella quale entra ovviamente anche Frank Ribe­ry, trascinatore transalpino apparte­nente ad un segmento assai elevato, quasi innavicinabile. Ma il mercato è scandagliato senza frontiere e c’è dell’altro in Germania ma anche al­trove: al Werder Brema c’è Diego, ma ha un prezzo; e invece in Inghil­terra, sponda blues del Tamigi, c’è Deco, abbordabile intorno ai sei mi­lioni. Il Nedved dell’Est che sa già tutto dell’Italia è Marek Hamsik, di­chiarato incedibile da De Laurentiis & Marino, però sistematicamente te­nuto sotto osservazione da Madame, che guarda tutti da Silva in giù.

Fonte Corriere dello Sport

Addio sogni di gloria

A guardare i numeri e la realtà dei fatti emersi da questi ottavi di Champions, si dovrebbe parlare di un bilancio pessimo per le italiane: 3 squadre eliminate su 3. A guardare le prestazioni delle nostre connazionali emerge, però, tutt'altro bilancio e tutt'altre conclusioni: le squadre inglesi hanno passato il turno, ma da qui a dire che lo hanno fatto con merito ce ne passa. 
Già dall'analisi del confronto tra Juventus e Chelsea si è notato come la sorte sia stata abbastanza benevola con i londinesi: all'andata i bianconeri avrebbero meritato il pareggio, mentre nella partita di ritorno hanno avuto il bandolo della matassa per novanta minuti, nonostante le assenze importanti di Legrottaglie, Sissoko, Camoranesi e Marchionni e l'abbandono immediato di Nedved. Nel totale delle due partite i Blues hanno creato pochissime occasioni, riuscendo a realizzare 3 gol più per demeriti difensivi degli juventini che per meriti propri.
Diversi i contenuti dei match tra Inter e Manchester, ma il succo non cambia: se è vero che a San Siro i Red Devils avrebbero meritato di vincere, è altrettanto vero che gli stessi questa sera non hanno certamente disputato la partita perfetta, concedendo ai nerazzurri svariate occasioni da gol, non sfruttate a dovere.
Ancora più bruciante, se possibile, l'uscita di scena della Roma. I giallorossi sono arrivati a questo doppio confronto con una squadra a pezzi fisicamente per via delle numerose assenze: vedi i vari Mexes, De Rossi, Cicinho, Juan infortunato dopo pochi minuti. Nonostante tutto, però, la squadra di Spalletti era riuscita a raddrizzare le sorti dell'incontro, sbagliando anche una clamorosa occasione con Baptista per chiudere il conto e portare avanti il discorso qualificazione. Poi sono arrivati i rigori: si sa, sono una lotteria, però qualcuno dica a Vucinic che non è quello il modo di calciarli!

Avanti Barça e Porto

Le ultime due qualificate ai quarti di finale di Champions League sono Barcellona e Porto. Eliminati Lione e Atletico Madrid.
 
Barcellona-Lione 5-2
Se all'andata erano stati brividi per il Barça, il ritorno è una passeggiata. Al Camp Nou va in scena (o meglio, torna in scena) la versione spumeggiante dei blaugrana, vista fino a un paio di mesi fa. Pur senza Puyol e Abidal gli uomini di Guardiola dilagano già nel primo tempo. Due gol in fotocopia di Henry (il 49° e il 50° del francese in Champions) spianano la strada, con il cortese aiuto dell'ex juventino Boumsong che sbaglia il fuorigioco in entrambe le occasioni. Il tris di Messi è il solito inno al calcio, con l'argentino che parte da destra, scambia con Eto'o e poi appoggia quasi in scioltezza alle spalle di Lloris. Lo stesso camerunese si toglie lo sfizio di segnare il 4-0 con un'azione rabbiosa delle sue (non bene Cris nell'occasione). Nel recupero del primo tempo e a inizio ripresa i due gol del Lione; con Makoun da calcio d'angolo e con Juninho (poi espulso) su svarione della difesa del Barcellona. Reazione abbastanza tardiva. Ai quarti di finale ci vanno i blaugrana, che arrotondano ulteriormente con Keita a tempo scaduto. 
 
Porto-Atletico Madrid 0-0
Dopo la beffa dello scorso anno, quando era stato sconfitto ai rigori in casa dallo Schalke 04, il Porto raggiunge i quarti di finale. Sbuffando, ma meritando, se mettiamo sulla bilancia anche la gara d'andata. Che era finita 2-2, ma con una marea di palle-gol buttate dai portoghesi. Le occasioni migliori, infatti, anche al Dragao le hanno avute i Dragoni. Su tutte, un palo a porta vuota di Lisandro Lopez nel finale. In precedenza molta confusione e un discreto Atletico Madrid. Condannato, forse, dalla scelta di lasciare Forlan in panchina all'inizio. Visto lo stato di forma dell'uruguaiano, una decisione che farà discutere. Ma il portiere dei rojiblancos, Leo Franco, esce con il premio di migliore in campo. Qualcosa vorrà pur dire. Porto ai quarti, insomma: ma guai a sottovalutare questa squadra solida e difficile da battere. 
 
Fonte La Gazzetta dello Sport

Fuori anche l'Inter


Finisce agli ottavi di finale l'avventura dell'Inter in Champions League. All"Old Trafford' vince 2-0 il Manchester United al termine di una bella partita in cui la squadra di Mourinho avrebbe meritato di più. Decidono i gol di Vidic dopo 4' e di Cristiano Ronaldo al 4' della ripresa. Per l'Inter una traversa di Ibra, un palo di Adriano e tanta amarezza. Ferguson recupera O'Shea e Ferdinand; Scholes vince il ballottaggio con Fletcher; Giggs rileva Park, alle prese con un dolore alla schiena. Mourinho può contare su Samuel e sceglie Vieira a Muntari e Adriano per Balotelli; gli indisponibili sono Chivu, Burdisso e Materazzi.

Già dopo 4' il Manchester passa in vantaggio: angolo di Giggs dalla destra, Vidic anticipa di testa Vieira e infila Julio Cesar. I nerazzurri restano calmi e si affacciano in avanti. Ibrahimovic prova più volte a inserirsi in area avversaria ma viene braccato da almeno tre uomini. Gran possesso palla da parte degli inglesi che attendono l'Inter per poi ripartire senza alcuna fretta. Al 29' la grande occasione nerazzurra: Maicon mette in mezzo per Ibrahimovic che schiaccia di testa ma il pallone colpisce in pieno la traversa. L'Inter colleziona una palla gol dietro l'altra: al 36' con l'esterno destro di Stankovic deviato in angolo da Van der Sar; al 39' Ibra serve Stankovic che davanti a Van der Sar cicca il pallone; al 40' Balotelli lancia Ibra che in area da destra fa partire un diagonale che sfiora il palo. L'unica occasione del Manutd al 38' quando O'Shea solo davanti a Julio Cesar si fa chiudere lo specchio della porta.

Ad inizio ripresa ci prova subito Balotelli con il destro, palla sull'esterno della rete. Al 4' è però il Manchester a segnare: cross di Rooney e colpo di testa di Cristiano Ronaldo che infila Julio Cesar. Al 14' palo di Adriano con una splendida girata di sinistro al volo. Poco dopo miracoli di Julio Cesar su Rooney e Berbatov. Nel finale il Manchester contiene senza troppi problemi anche perché l'Inter con il passare dei minuti molla.

MANCHESTER UTD
(4-4-2): Van der Sar 6.5; O'Shea 5, Ferdinand 6, Vidic 6.5, Evra 6; C. Ronaldo 6.5, Carrick 5, Scholes 6 (25'st Anderson 6), Giggs 6.5; Rooney 6 (39'st Park sv), Berbatov 5. In panchina: Foster, Fletcher, Evans, Gibson, Tevez. Allenatore: Ferguson 6.5.
INTER (4-3-1-2): J. Cesar 7; Maicon 6, Cordoba 6, Samuel 5.5, Santon 6; Vieira 5 (1'st Muntari 6), Cambiasso 6.5, Zanetti 6; Stankovic 6.5 (14'st Adriano 6); Balotelli 5 (25'st Figo 6), Ibrahimovic 5.5.In panchina: Toldo, Rivas, Maxwell, Cruz. Allenatore: Mourinho 5.5.
ARBITRO: Stark (Ger) 6.
RETI: 4'pt Vidic, 4'st C. Ronaldo.
NOTE: serata buona, terreno in ottime condizioni, spettatori 76.212 (3.500 i tifosi nerazzurri), angoli 3-3. In tribuna Blatter e Capello. Ammoniti Samuel, Rooney.
Fonte La Repubblica

Rifondazione Juve


Alessandro Del Piero lo diceva a proposito della partita di Londra, ma quell'acuta osservazione vale anche per quella di Torino: il Chelsea gioca una discreta partita e passa il turno, la Juve una buona e torna a casa. Basta questo per spiegare perché i bianconeri si sono arresi all'altezza degli ottavi di finale: gli inglesi sono più forti anche se viaggiano a tre cilindri, anche se il Chelsea è una delle squadre più problematiche della Premier League, anche se in giro c'è decisamente di meglio, anche se nel doppio confronto gli italiani hanno tenuto testa agli inglesi, anche se è sembrato che i bianconeri abbiano sputato l'anima e i Blues fatto il minimo indispendabile.

La Juventus non è ancora a quei livelli, magari ci sarebbe potuta andare più vicino se non avesse avuto quella sfilza di infortunati (la maggior parte dei quali, però, non dipendono dalla sfortuna ma dalla pessima gestione medica della squadra: in pratica, è un difetto bianconero che deve essere corretto) che ne ha ridotto le potenzialità nelle due partite decisive, ma il dato di fatto, alla fine della fiera, è che i bianconeri devono ancora crescere parecchio, per coltivare ambizioni europee.

Lo ha amesso lo stesso Ranieri a fine partita, d'altronde: "Non credo di offendere i miei giocatori se dico che il Chelsea è di un'altra categoria, rispetto a noi. Non so quanto ci manchi per arrivare a quei livelli, quest'anno abbiamo fatto un buon cammino in Champions, ma adesso dobbiamo prendere i giocatori che ci facciano fare il salto di qualità".

Finora, in due anni, non è successo. Nemmeno di Amauri, l'acquisto più azzeccato, si può dire che abbia elevato in maniera esponenziale il tasso di classe della Juve. E con gente come Poulsen, Grygera, Salihamidzic, Sissoko, Tiago la Juve si è garantita una buona classe media, non una categoria di giocatori di primissimo livello. Per il mercato, il club ha stanziato trenta milioni: potrebbero servire per prendere però un solo fuoriclasse (Diego? Silva?), non molti di più, mentre altri campioni stanno sfiorendo. Nedved lascerà, Trezeguet è logoro, Del Piero in perentorio declino, Camoranesi passa da un problema fisico all'altro. Forse, il salto di qualità dovrà essere almeno triplo.
Fonte La Repubblica

Idea Mancini per stasera


Salgono le quotazioni per Amatino Mancini di scendere in campo questa sera contro il Manchester United. Mourinho ci sta pensando: il brasiliano potrebbe affiancare in attacco Ibrahimovic sfruttando la sua fantasia e la sua velocità. Il tecnico portoghese sta valutando l'ipotesi di giocare con una sola punta, Ibra, e due esterni pronti ad inserirsi. In panchina Adriano e Balotelli pronti ad entrare nel corso della partita.
Per Mancini quindi la possibilità di una chance importante per riscattere un periodo non proprio fortunato: d'altra parte proprio alla Champions è legato una delle serate più belle della sua carriera con lo splendido gol segnato con la maglia della Roma sul campo del Lione.

Tags

Contattami

Name:
Email Address:

Free email forms